IMPIANTI RETE INTERNET SU CAVI COASSIALI DELLA TV/SAT
Questo sistema, plug & play, permette di distribuire Internet sui normali cavi coassiali dell’impianto TV-SAT già presente nell’edificio. Dal residenziale alle strutture di hospitality, tutti possono avere ora un collegamento a Internet semplificato.
Il sistema Coassiale EOC Ethernet Over Coaxial permette di distribuire la rete (Internet) sui normali cavi coassiali dell’impianto TV-SAT già presente nell’edificio. È un sistema plug & play, semplice e di rapida installazione, che permette di utilizzare una distribuzione già esistente eliminando completamente di creare una nuova infrastruttura con cablaggio strutturato. L’installatore una volta rilasciata la certificazione (impianti medi e grandi) diventa l’amministratore e del sistema il quale permette la gestione da remoto attraverso il Cloud, messo a disposizione. L’installatore potrà quindi verificare la funzionalità dell’impianto, modificarne i parametri (flussi ADSL e copertura), assegnare password e, addirittura, attivare o disattivare i router su fascia oraria o giornalmente; una funzione utile, ad esempio, per le camere degli hotel. Il sistema Coassiale EOC Ethernet Over Coaxial è una soluzione geniale che sfrutta la banda di frequenze del canale di ritorno per realizzare una rete dati bidirezionale; le frequenze che utilizza sono comprese tra 7,5 e 65 MHz. Unica accortezza tecnica essenziale è che i componenti del coassiale dell’impianto Antenna TV/SAT, divisori e derivatori, non siano troppo vecchi e obsoleti o, comunque, non conformi alle attuali norme sugli impianti TV che prevedono il canale di ritorno.In caso di sostituzione dei divisori o deviatori la spesa è molto minima. Questo tipo di impianto è necessario per rendere bidirezionale la comunicazione e stabilire collegamenti con i protocolli, quello IP usato dalle reti Ethernet e da Internet. Il sistema Coassiale EOC Ethernet Over Coaxial si basa su una configurazione Master-Slave realizzata con due unità: la centrale di testa (Master) e i modem di utente (Slave). Il Master viene collegato in modo ‘passante’ all’uscita della centralina di testa TV-SAT. Il Modem utente si collega ad una presa TV qualunque presente nell’edifico. Grazie a questa tecnologia Coassiale EOC Ethernet Over Coaxial esistono prodotti studiati ad hoc che permettono di realizzare praticamente tre possibili soluzioni: grande distribuzione, media distribuzione, piccola distribuzione.
Grandi impianti
In questa soluzione si prevede l’uso di una centrale di testa formata da singole centrali collegate in cascata, fino ad un massimo di quattro unità Master per servire fino a 1012 punti di utente. Il segnale RF sarà ricavato dal collegamento in cascata delle quattro centrali sfruttando i connettori RF presenti sul pannello frontale. Così facendo, collegando le quattro unità ad altrettanti modem ADSL si può generare un flusso totale di dati in rete pari a quattro volte il flusso ottenibile con un solo modulo, e con un solo modem, ottenendo una velocità maggiore disponibile in rete.
Inoltre, le centrali sono configurabili secondo le necessità del gestore dell’impianto. Si possono assegnare ai singoli SLAVE la banda disponibile, il tempo e l’orario nel quale si desidera che il servizio sia attivo e, se serve, anche una password di accesso al servizio. Il sistema di programmazione della centrale IPC-M permette di regolare numerosi parametri nel caso ci siano esigenze particolari, diversamente le impostazioni di fabbrica sono fissate per rendere operativo il sistema in modo plug & play ovvero senza dover eseguire nessuna programmazione.
Medi Impianti
La soluzione più diffusa del sistema è quella adatta a condomini e a reti di media estensione per servire 253 possibili punti di utenze. La centrale Master viene fornita programmata per rendere operativo l’impianto senza dover utilizzare impostazioni da software. La centrale si installa sul cavo coassiale di distribuzione alle uscite della centrale di testa dell’impianto TV-SAT. Grazie alla centrale Master l’ingresso passante miscela il segnale di ritorno 5÷65 MHz ai segnali TV e SAT già presenti nell’impianto sulle loro bande di frequenza, 85÷790 MHz per i segnali TV e 950÷2150 MHz per quelli SAT. La centrale Master richiede il collegamento in testa alla rete di distribuzione pertanto se la linea ADSL dovesse essere disponibile alla base dell’edificio, sarà necessario passare un cavo coassiale per portare l’uscita il segnale di ritorno 5÷65 MHz in testa alla rete dove sarà installato un apposito miscelatore passivo di canale di ritorno. Negli impianti di medie dimensioni, si può usare una sola centrale Master collegata in testa alla rete di distribuzione grazie ai connettori RF passanti
Piccoli impianti familiari
Anche in ambiente domestico familiare si può installare un sistema di rete Internet su coassiale grazie ad una speciale centrale Master ideata per questa soluzione con la capacità di servire fino a 6 punti Slave di utente. Il segnale generato dalla centrale Master viene inviato nella rete coassiale della casa a partire dal punto più vicino alla borchia ADSL o dove presente la connessione del provider. Da questo punto l’uscita RF dell’unità Master sarà collegata al miscelatore di canale di ritorno inserito lungo il cavo coassiale più vicino. Non ci sono quindi limitazioni nel fissare la collocazione dell’unità Master che potrà inserirsi in rete in un punto qualsiasi dell’impianto. La rete coassiale della casa potrà avere qualunque tipo di ramificazione usando partitori splitter o derivatori. Questi componenti passivi dovranno avere come requisito essenziale il passaggio del canale di ritorno.

Angelo Corsi nato a Roma il 01/02/1974
Affezionato all’analogico con un’insospettabile passione per il digitale !
Primo Computer : Commodore Vic20 (1984)
Nel mondo del Web dal 1998.
Specializzato in: Creazione di Siti Web (Webmaster), indicizzazione (Seo), applicativi Web, Web Marketing, gestione Social Network, Soluzioni e Installazione apparati Internet (Digital Divide),Apparati Fibra Ottica, Ponti Radio e trasmissioni WiFi, Importazione nuove tecnologie.