La connettività internet via cavo ma senza necessità di NUOVI cablaggi è una prospettiva concreta e interessante che hardware specifici danno la possibilità a Elettricisti, Antennisti e System Integrator.
Per fornire Internet su strutture preesistenti, deve in primis contenere i costi, sviluppare un progetto in tempi brevi garantendo l’efficienza, in particolare per lavori di intervento su unità immobiliari multi-piano, multi-appartamento e residence, non è molto facile.
Nel caso di hotel, bungalow e campeggi ad esempio: come portare la connettività in tutte le stanze e aree senza cablaggio?
non sempre il Wi-Fi è possibile o sufficiente a causa di interferenze, ostacoli architettonici da superare:
Fino a qualche anno, infatti, fa la televisione era una delle commodity più richieste nelle strutture hospitality, mentre ora la priorità si è spostata su Internet per tutti i servizi di cui ormai non si può fare a meno : Netflix,Sotify,Amazon Prime Video ecc ecc.
Ecco allora una grande soluzione: portare la connettività internet nelle varie stanze ed unità abitative tramite il cavo tv dell’antenna, il “cavo coassiale”.
Come funziona la connettività Internet su cavo coassiale TV
Esistono in commercio soluzioni hardware semplici e di facile e rapida installazione, che utilizza l’impianto TV già esistente per portare il segnale dati (Internet) negli edifici e all’interno di ogni stanza.
L’impianto coassiale TV esistente è utilizzato, oltre che per la distribuzione dei canali televisivi, anche come infrastruttura per trasportare il segnale dati (Internet):
la trasmissione dei canali TV resta identica e non subisce dispersioni perché questi hardware utilizzano frequenze libere del canale di ritorno (5 – 65 MHz) per trasportare il segnale Internet.
Questi tipo di impianti sono composti da una centrale “Master” e di uno o più router “Slave” a seconda delle esigenze.
Il dispositivi Master convertono e miscelano i segnali Dati e quindi Internet,prelevato dal modem o router, nel cavo coassiale della TV con velocità fino a 800 Mbps su layer fisico.
In questo modo su qualsiasi presa TVposta all’interno dell’impianto è quindi possibile prelevare il segnale Internet (wireless o via cavo) e quello TV utilizzando Router Slave con uscite coassiali per la TV e LAN per la connettività.
Per impianti con molte utenze tipo Hotel e condomini si l’utilizzano Testate master che supportano fino a 253 slave e la gestione, e tramite interfaccia web possiamo gestire tutte le utenze anche da remoto.
È possibile collegare fino a 4 Testate master in cascata, arrivando a gestire fino a 4 connessioni ADSL contemporanee e 1012 slave.
Opportunità Connettività Internet su cavo coassiale TV per Elettricisti Antennisti e System Integrator.
Una grande opportunità è offrire soluzioni ai clienti e procacciare nuove opportunità di lavoro, considerando sempre la velocità di installazione e il fatto di non dover intervenire con opere murarie o con installatori terzi rende la la distribuzione internet su cavo coassiale una soluzione che garantisce risparmio e conseguente incremento dei margini:
Connessione di qualità
Facile e rapida installazione
Nessuna opera muraria e interventi
Estremamente flessibile e versatile
Gestione remota dell’intero impianto
Distribuzione Internet su cavo coassiale: per chi?
Ricevere Internet su cavo coassiale è una soluzione interessante per palazzi storici, condomini, hotel, ospedali, campus, ma anche campeggi, dove sia necessario portare la connettività nei singoli bungalow, garantisce un notevole risparmio e l’ottenimento di una connettività di ottimo livello in tempi brevi.
Quì sotto trovate prodotti selezionati come qualità e garanzia del venditore da acquistare direttamente su Amazon :
Angelo Corsi nato a Roma il 01/02/1974, nel mondo del Web dal 1998. Specializzato in: Creazione di Siti Web (Webmaster), indicizzazione (Seo), applicativi Web, Web Marketing, gestione Social Network, Soluzioni e Installazione apparati Internet (Digital Divide)
Sistema Router WiFi Mesh casa Domotica Shelly, Sonoff, Tuya
Sistema Router WiFi Mesh Domotica Shelly, Sonoff, Tuya
L’esigenza di avere un sistema mesh per la Domotica
Con la grande diffusione dei dispositivi domestici intelligenti come Shelly, Sonoff, Tuya, Bticino e di servizi di streaming multimediale come Hulu, Netflix e Spotify, sta diventando enorme l’esigenza di una copertura Wi-Fi in tutta la casa.
Con case e abitazioni più grandi con pareti più spesse o strutturate su più piani o strutture in metallo, cemento e altri impedimenti strutturali ci impongono la necessità di installare nelle nostre abitazioni sistemi in grado di portare il Wi-Fi nelle aree che non si riesce a raggiungere.
Dovremmo quindi prendere in considerazione l’installazione di un router mesh: le reti con un router mesh (che chiameremo anche nodi mesh) sono oltretutto veloci, affidabili e facili da configurare.
Rete mesh: cos’è e come funziona ?
Una rete mesh WiFi è una rete peer-to-peer (non server-to-client) in cui i vari elementi che la compongono, chiamati “nodi”, lavorano in uguale misura alla distribuzione dei pacchetti dati, senza ordine gerarchico.
I nodi che compongono la rete mesh non sono altro che punti di accesso WiFi.
Il segnale non è più trasmetto da un solo router, ma da diversi in questo modo otteniamo una totale copertura e stabilità del segnale.
I vari access points meshcomunicano fra loro, per creare una cosiddetta “rete a maglie”, (mesh).
Ogni nodo svolge quindi la funzione di router per gli altri elementi che compongono una rete.
Se uno di questi nodi presenta un malfunzionamento, gli altri nodi funzioneranno in maniera intelligente per sopperire alla mancanza, garantendo il miglior percorso disponibile per il pacchetto dati in questione.
La copertura che viene creata dal sistema mesh è solida, stabile e affidabile, dunque perfetta per la domotica smart home.
La cosa molto importante su questo tipo di rete è la semplicità di configurazione anche per i neofiti del settore.
I vantaggi della rete Mesh :
Quali sono i vantaggi di una rete mesh domestica o aziendale?
Copertura di aree con copertura WiFi difficili da raggiungere: utile per spazi esterni, ambienti che si sviluppano su più livelli o aree nascoste.
Riparazione automatica dei nodi : se uno dei nodi dovesse ha un malfunzionamento gli altri si adattano automaticamente per assicurare la stabilità del traffico dati.
Flessibilità modulare: una rete mesh si può espandere in qualsiasi momento con nuovi nodi, si potranno coprire così altre zone dove si ha necessità di rete wifi stabile. Con pochissimo tempo basterà infatti collegare il nuovo router alla presa elettrica e in pochi secondi senza configurazione diventerà parte della rete esistente.
Differenza tra Rete mesh e ripetitori WiFi:
Per molti cose , una rete mesh ha alcune funzioni di una powerline o di ripetitori WiFi. Ma c’è una notevole differenza fra queste due tipologie di prodotto
I ripetitori WiFi si limitano a ricevere e trasmettere il segnale ricevuto dal router centrale, viene creata una nuova rete WiFi che è l’estensione di quella originale, rimane quindi una replica con due reti wireless diverse, mentre con il sistema mesh rimane univoco con lo stesso SSID(nome della rete wireless).
In conclusione una rete mesh, tutti i nodi sono allo stesso livello , in caso un punto di accesso non funzionante, gli altri punti si adattano in maniera smart per garantire lo smistamento e il traffico dei dati, cosa che non avviene con i range extender, powerline ecc ecc.
Quale Sistema Router WiFi Mesh per casa Domotica Shelly, Sonoff, Tuya
Ci sono molti sistemi mesh sul mercato con prezzi al momento alti se si vuole un sistema di alte prestazioni e con un kit minimo composto da Base+ due satelliti.
Grazie a nostri collaboratori in China abbiamo trovato la soluzione con alte prestazioni da mettere sul mercato per dare la possibilità a tutti con costi contenuti di avere un sistema Mesh efficiente.
Ecco che vi presentiamo un prodotto che farà a breve molto parlare del suo basso costo e delle sue prestazioni:
Il sistema Wi-Fi mesh per tutta la casa di nuova generazione
Copertura rete fino a 400 m² su tre piani con un Wi-Fi affidabile Supporta 802.11ac Wave2 MU-MIMO + tecnologia Beamforming + QoS alloca in modo intelligente la larghezza di banda.
Esperienza di gioco e streaming senza problemi contemporaneamente.
Compatibile con i prodotti 802.11a / b / g / n / ac.
Supporta l’interconnessione cablata e l’interconnessione ibrida wireless e realizza in modo flessibile il metodo di interconnessione “cavo di rete + wireless”, comodo e veloce.
Dual Band simultaneo: per velocità wireless combinate fino a 1200 Mbps e con lo stesso SSID e password , chat video senza interruzioni durante gli spostamenti in casa.
Installazione facile e veloce con preconfigurazione, creazione di mesh con un solo tocco.
Sicurezza wireless avanzata, inclusi WEP, WPA, WPA2 e autenticazione MAC wireless.
Angelo Corsi nato a Roma il 01/02/1974, nel mondo del Web dal 1998. Specializzato in: Creazione di Siti Web (Webmaster), indicizzazione (Seo), applicativi Web, Web Marketing, gestione Social Network, Soluzioni e Installazione apparati Internet (Digital Divide)
Quando la rete WiFi di un hotel non è performante è un vero problema.I reclami per le reti wifi deboli presso la reception sono continui e prima che tu possa accorgertene hai recensioni negative sul tuo servizio. Ecco perché Webbo suggerisce un sistema coassiale nella tua struttura, grazie a questa soluzione infatti potrai sopperire a questi inconvenienti.Ci sono diversi motivi per cui il WiFi può risultare un sistema debole di trasmissionei principali sono:
ZONE DA COPRIRE TROPPO AMPIE : la maggior parte della trasmissione WiFi è affidata ad access point che coprono sezioni di zone, se ci dovessero essere problemi su un access point che copre un’intera zona più clienti contemporaneamente riscontreranno un disservizio.Con il sistema coassiale di Webbo, “un punto di accesso per ogni stanza”, se un punto di accesso fallisce quello della stanza accanto aumenta la sua potenza per sopperire alla mancanza del vicino, nessun cliente quindi percepirà un disservizio.
TROPPI DISPOSITIVI DA COLLEGARE gli access point non riescono a soddisfare troppi device collegati. Lo sviluppo tecnologico comporta un aumento di dispositivi collegati per ogni cliente. Telefono, computer, bracciali indossabili, tablet per bambini, tutto ormai necessita di internet per funzionare e questo vuol dire il doppio dei dispositivi collegati contemporaneamente. Posizionando a richiesta un punto di accesso in ogni stanza potrai agevolmente soddisfare tutti i tuoi clienti.
RETE FITTIZIA quando un access point si disconnette dalla rete e continua a comparire disponibile con il nome della rete a cui era poggiato. Questo fa pensare al cliente di essere connesso e di avere un disservizio. I punti di accesso del coassiale invece non danno questa falsa connessione, se per qualsiasi ragione si dovesse scollegare dalla rete si spengono automaticamente.
RETE ESTESA, per ridurre i costi della posa di cavo spesso queste reti sfruttano il segnale da un punto di accesso all’altro generando una dispersione del segnale. Ciò con il coassiale ovviamente è superato dal momento che si sfrutta la rete TV esistente.
DIFFICOLTA’ DI GESTIONE DEI SOFTWARE in caso di problemi per il gestore dell’hotel è molto complesso risolvere in tempi brevi con la conseguente frustrazione del cliente. L’interfaccia degli access point è abbastanza complessa e capire la natura del problema richiede percorsi più lunghi. I punti di accesso del coassiale sono invece molto semplici da gestire grazie al software in dotazione con il master. Richiamando il numero della stanza associato potrai in tempi rapidi ed in modo intuitivo tutti i dati relativi alla connessione della stanza.
Le reti WiFi possono dunque avere dei problemi ed è normale, sta a noi scegliere come gestirli. PER INFO COMPILA IL FORM QUI’ SOTTO…
Mettiti in contatto con noi… Non esitate a contattarci per informazioni e preventivi.
Angelo Corsi nato a Roma il 01/02/1974, nel mondo del Web dal 1998. Specializzato in: Creazione di Siti Web (Webmaster), indicizzazione (Seo), applicativi Web, Web Marketing, gestione Social Network, Soluzioni e Installazione apparati Internet (Digital Divide)
Ti sei mai chiesto se la tua rete Wi Fi è “green” ? Parole come “Green”, “biologico”, “ecosostenibile” sono sempre più inflazionate per fini commerciali ed in particolar modo dalle strutture ricettive che offrono vitto e alloggio. Sebbene queste strutture esibiscano con orgoglio credenziali ecologiche, l’implementazione di una rete completamente Wi Fi per gli ospiti è difficilmente classificabile come ecocompatibile.
Alla domanda “la tua rete Wi Fi è ecocompatibile” ?
molto spesso non si ha una risposta.Webbo per esperienza è in grado di rispondere a questi quesiti con soluzioni in grado di ridurre i danni ambientali delle radiofrequenze, abbattendo costi, tempi e interventi di ristrutturazione per garantire una connettività di rete performante in tutte le stanze della tua struttura. La soluzione è nel cavo coassiale che già hai a disposizione !Coassiale o Ethernet ? Per cablare una struttura ricettiva in Ethernet che sia essa un hotel, un B&B o simili, si richiederebbe la posa la posa di una nuova infrastruttura di cavi. Questa operazione non è sempre semplice, le canaline spesso sono sovraccariche o in stabili vecchi addirittura ostruite. La nuova infrastruttura comporterebbe inoltre la necessità di montare piastre RJ45 in ogni stanza con una lievitazione dei tempi di lavorazione e dei costi per il passaggio cavi e la perforazione in ogni stanza delle mura perchè possano essere dotate di un ingresso. La nuova struttura graverebbe notevolmente sul bilancio senza contare l’impiego di metri di cavo, plastica e la quantità di router e ripetitori di segnale necessari che graverebbe al livello di impatto ambientale. Siete sicuri di voler far dormire i vostri ospiti accanto alle onde di un router? Un impianto di questo tipo inoltre impone costi elevati sotto l’aspetto della manutenzione, altri cavi esposti a possibili danneggiamenti, interruttori e rack che necessitano di essere monitorati. Una struttura Coassiale Webboal contrario ha un impatto ambientale e sul bilancio nettamente trascurabile. La prima differenza banale ma di maggiore impatto è che non necessita di passaggi cavi, sfrutta quelli già esistenti. Tutte le strutture che siano esse abitative o ricettive hanno una rete coassiale esistente, in caso di nuove costruzioni viene necessariamente inserita. Si dimezzano quindi i cavi necessari, i fori, i punti di ingresso nelle stanze, le borchie. Non necessita di una manutenzione particolareggiata perché rientra in quella ordinaria di una rete coassiale necessaria all’utilizzo della TV. Il cavo già esistente grazie ad un miscelatore di frequenze permetterà la trasmissione dati e la trasmissione delle frequenze dei canali Tv. All’interno della stanza si può evitare di utilizzare uno slave con funzionalità di router, si può fornire internet alla tv e via cavo, senza obbligare il cliente a dormire accanto alle radiofrequenze del Wi Fi. Il Coassiale offerto da Webbo quindi ti permetterà di risparmiare in termini di tempi e costi, ti permetterà di offrire un servizio orientato alla salute del cliente soddisfacendo contemporaneamente le sue esigenze. Ultimo vantaggio ma non per importanza ti permetterà la gestione della rete in piena autonomia, Webbo ti metterà nelle condizioni di utilizzare un’interfaccia cloud semplificata che ti garantirà la gestione di internet in ogni stanza. La tua rete è “Green”, considerando i notevoli risparmi di plastica, cavi, onde radio potrete tranquillamente rispondere di si!
Angelo Corsi nato a Roma il 01/02/1974, nel mondo del Web dal 1998. Specializzato in: Creazione di Siti Web (Webmaster), indicizzazione (Seo), applicativi Web, Web Marketing, gestione Social Network, Soluzioni e Installazione apparati Internet (Digital Divide)
IMPIANTI RETE INTERNET SU CAVI COASSIALI DELLA TV/SAT
Questo sistema, plug & play, permette di distribuire Internet sui normali cavi coassiali dell’impianto TV-SAT già presente nell’edificio. Dal residenziale alle strutture di hospitality, tutti possono avere ora un collegamento a Internet semplificato.
Il sistema Coassiale EOC Ethernet Over Coaxial permette di distribuire la rete (Internet) sui normali cavi coassiali dell’impianto TV-SAT già presente nell’edificio. È un sistema plug & play, semplice e di rapida installazione, che permette di utilizzare una distribuzione già esistente eliminando completamente di creare una nuova infrastruttura con cablaggio strutturato. L’installatore una volta rilasciata la certificazione (impianti medi e grandi) diventa l’amministratore e del sistema il quale permette la gestione da remoto attraverso il Cloud, messo a disposizione. L’installatore potrà quindi verificare la funzionalità dell’impianto, modificarne i parametri (flussi ADSL e copertura), assegnare password e, addirittura, attivare o disattivare i router su fascia oraria o giornalmente; una funzione utile, ad esempio, per le camere degli hotel. Il sistema Coassiale EOC Ethernet Over Coaxial è una soluzione geniale che sfrutta la banda di frequenze del canale di ritorno per realizzare una rete dati bidirezionale; le frequenze che utilizza sono comprese tra 7,5 e 65 MHz. Unica accortezza tecnica essenziale è che i componenti del coassiale dell’impianto Antenna TV/SAT, divisori e derivatori, non siano troppo vecchi e obsoleti o, comunque, non conformi alle attuali norme sugli impianti TV che prevedono il canale di ritorno.In caso di sostituzione dei divisori o deviatori la spesa è molto minima. Questo tipo di impianto è necessario per rendere bidirezionale la comunicazione e stabilire collegamenti con i protocolli, quello IP usato dalle reti Ethernet e da Internet. Il sistema Coassiale EOC Ethernet Over Coaxial si basa su una configurazione Master-Slave realizzata con due unità: la centrale di testa (Master) e i modem di utente (Slave).Il Master viene collegato in modo ‘passante’ all’uscita della centralina di testa TV-SAT.Il Modem utente si collega ad una presa TV qualunque presente nell’edifico. Grazie a questa tecnologia Coassiale EOC Ethernet Over Coaxial esistono prodotti studiati ad hoc che permettono di realizzare praticamente tre possibili soluzioni: grande distribuzione, media distribuzione, piccola distribuzione.
Grandi impianti
In questa soluzione si prevede l’uso di una centrale di testa formata da singole centrali collegate in cascata, fino ad un massimo di quattro unità Master per servire fino a 1012 punti di utente. Il segnale RF sarà ricavato dal collegamento in cascata delle quattro centrali sfruttando i connettori RF presenti sul pannello frontale. Così facendo, collegando le quattro unità ad altrettanti modem ADSL si può generare un flusso totale di dati in rete pari a quattro volte il flusso ottenibile con un solo modulo, e con un solo modem, ottenendo una velocità maggiore disponibile in rete.
Nei grandi edifici si possono utilizzare più centrali IPC-M collegate in cascata fino ad un massimo di 4 unità. Così facendo si ha un aumento della banda disponibile e del numero di utenti servibili
Inoltre, le centrali sono configurabili secondo le necessità del gestore dell’impianto. Si possono assegnare ai singoli SLAVE la banda disponibile, il tempo e l’orario nel quale si desidera che il servizio sia attivo e, se serve, anche una password di accesso al servizio. Il sistema di programmazione della centrale IPC-M permette di regolare numerosi parametri nel caso ci siano esigenze particolari, diversamente le impostazioni di fabbrica sono fissate per rendere operativo il sistema in modo plug & play ovvero senza dover eseguire nessuna programmazione.
Medi Impianti
La soluzione più diffusa del sistema è quella adatta a condomini e a reti di media estensione per servire 253 possibili punti di utenze. La centrale Master viene fornita programmata per rendere operativo l’impianto senza dover utilizzare impostazioni da software. La centrale si installa sul cavo coassiale di distribuzione alle uscite della centrale di testa dell’impianto TV-SAT. Grazie alla centrale Master l’ingresso passante miscela il segnale di ritorno 5÷65 MHz ai segnali TV e SAT già presenti nell’impianto sulle loro bande di frequenza, 85÷790 MHz per i segnali TV e 950÷2150 MHz per quelli SAT. La centrale Master richiede il collegamento in testa alla rete di distribuzione pertanto se la linea ADSL dovesse essere disponibile alla base dell’edificio, sarà necessario passare un cavo coassiale per portare l’uscita il segnale di ritorno 5÷65 MHz in testa alla rete dove sarà installato un apposito miscelatore passivo di canale di ritorno. Negli impianti di medie dimensioni, si può usare una sola centrale Master collegata in testa alla rete di distribuzione grazie ai connettori RF passanti
Piccoli impianti familiari
Anche in ambiente domestico familiare si può installare un sistema di rete Internet su coassiale grazie ad una speciale centrale Master ideata per questa soluzione con la capacità di servire fino a 6 punti Slave di utente. Il segnale generato dalla centrale Master viene inviato nella rete coassiale della casa a partire dal punto più vicino alla borchia ADSL o dove presente la connessione del provider. Da questo punto l’uscita RF dell’unità Master sarà collegata al miscelatore di canale di ritorno inserito lungo il cavo coassiale più vicino. Non ci sono quindi limitazioni nel fissare la collocazione dell’unità Master che potrà inserirsi in rete in un punto qualsiasi dell’impianto. La rete coassiale della casa potrà avere qualunque tipo di ramificazione usando partitori splitter o derivatori. Questi componenti passivi dovranno avere come requisito essenziale il passaggio del canale di ritorno.
Angelo Corsi nato a Roma il 01/02/1974, nel mondo del Web dal 1998. Specializzato in: Creazione di Siti Web (Webmaster), indicizzazione (Seo), applicativi Web, Web Marketing, gestione Social Network, Soluzioni e Installazione apparati Internet (Digital Divide)
WEBBO ZONEInternet Casa fino a 50 Mega con Fast Home, la connessione internet senza fili e senza linea fissa più veloce di un ADSL. Fast Home è la nuova connessione internet wifi casa più veloce di un’ADSL.
Con Webbo Zone puoi trovare la miglior soluzione per la Copertura Internet senza linea fissa e chiedere un sopralluogo totalmemte gratuito !
naviga in promozione a €19,90 al mese!
Per informazioni Tel. 3274420234
RICHIEDI UN SOPRALLUOGO GRATUITO COMPILANDO IL FORM
[vfb id=9]
Mappa aggiornata copertura ripetitori BTS wifi internet Roma Provincia
Angelo Corsi nato a Roma il 01/02/1974, nel mondo del Web dal 1998. Specializzato in: Creazione di Siti Web (Webmaster), indicizzazione (Seo), applicativi Web, Web Marketing, gestione Social Network, Soluzioni e Installazione apparati Internet (Digital Divide)